Circolari

Convocazione generale: Milano, 31 luglio 2013. Rinnovo CCNL 4.8.2011. - Interruzione trattative.

Circolare n° 25/2013/CI » 24.07.2013

Come anticipato con la precedente odierna circolare n. 24/2013, nel pomeriggio di ieri, 23 luglio, dopo una sessione di incontri iniziata il giorno precedente, le Segreterie nazionali delle OO.SS. FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, SLA CISAL, UGL Trasporti hanno interrotto le trattative per il rinnovo del CCNL 4.8.2011, preannunciando una proclamazione di sciopero.

In relazione a quanto sopra, il Presidente, ing. Gianni Luciani, ha ritenuto necessario convocare d’urgenza

tutte le Società

mercoledì 31 luglio 2013 ore 10,30 / 13,30

a Milano

presso la sede di SINA SpA

V.le Isonzo 14/1 – primo piano

al fine di condividere le opportune valutazioni e determinazioni in ordine allo stato delle trattative e allo sciopero preannunciato per i giorni critici del consueto esodo feriale.

*   *   *

La decisione delle Segreterie nazionali è maturata a fronte della indisponibilità delle Associazioni di rappresentanza datoriale, Federreti e FISE Acap, ad accogliere la loro richiesta economica, ritenuta non coerente con la determinazione delle risorse sulla base degli attuali indici IPCA e particolarmente onerosa, anche tenuto conto della perdurante, generalizzata e consistente diminuzione degli introiti da traffico, della quale non si intravede alcun segnale di inversione di tendenza.

Gli incontri erano iniziati lunedì 22 luglio con la consegna da parte datoriale di un articolato di natura normativa (mercato del lavoro, welfare contrattuale, assistenza sanitaria integrativa, trasferta) e l’illustrazione della proposta economica: quest’ultima si sostanziava in 130 euro a regime, di cui 100 euro destinati all’aumento dei minimi tabellari (liv. C),  circa 20 euro destinati alla previdenza complementare (1%), e 10 euro da utilizzare aziendalmente con modalità di tassazione/contribuzione agevolata.

Le Segreterie nazionali hanno replicato, nel tardo pomeriggio del medesimo giorno,  con una controproposta di 200 euro a regime, di cui 180 euro da attribuire all’aumento dei minimi tabellari (liv. C) e 20 euro circa (1%) da attribuire alla previdenza complementare.

Le successive fasi di confronto, svoltesi nella giornata di ieri e conclusesi nel tardo pomeriggio, non hanno consentito alle Parti di individuare un’ipotesi di lavoro sulla quale sviluppare utilmente il negoziato.

Infatti, al tentativo di Federreti e Fise Acap di prospettare alle OO.SS. una soluzione economica che per il triennio di vigenza contrattuale risultava, nel suo insieme, superiore a quella definita nel precedente rinnovo contrattuale - pur non accogliendo la richiesta sindacale di aumento dei minimi tabellari come sopra riferita - ha fatto riscontro la replica delle stesse OO.SS. che, ritenendo insoddisfacente anche tale ipotesi, hanno formulato una ulteriore proposta, pari a 175 euro complessivi, comprensiva dei 20 euro di cui si è detto.

Nel prendere atto della distanza tra le due posizioni, le OO.SS. hanno infine deciso di lasciare il tavolo della trattativa, preannunciando l’attivazione dello stato di agitazione.

*   *   *

Attesa la rilevanza della convocazione, il Presidente, ing. Gianni Luciani, confida nella più larga partecipazione.

Con i migliori saluti.

» Firma Il Segretario Giancarlo Cipullo  |   Autore Nunzia Bozzaotre
» Carta intestata

Circolari recenti

Circolare n° 020/2020

Decreto Rilancio: contributi a fondo perduto, sostegno alla patrimonializzazione delle imprese di media dimensione e Patrimonio Destinato. Circolari ASSONIME.

Leggi tutto

Circolare n° 019/2020

Le integrazioni del Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato: ricapitalizzazioni, debito subordinato, piccole imprese in difficoltà.
Circolari ASSONIME.

Leggi tutto

Circolare n° 018/2020

Sistema europeo per lo scambio di quote di emissioni (ETS): recepimento della direttiva (UE) 2018/410;
La riqualificazione degli atti nell’imposta di registro – Infondatezza...

Leggi tutto

Circolare n° 017/2020

Le regole societarie per salvaguardare la continuità operativa delle imprese nei decreti Liquidità e Rilancio CIRCOLARE ASSONIME

Leggi tutto

Circolare n° 016/2020

Il d.l.vo n. 142 del 2018 di recepimento delle cd. Direttive ATAD: la nuova disciplina di deduzione degli interessi passivi. Utilizzo delle applicazioni mobili nell’emergenza...

Leggi tutto

Pagina 3 di 185 pagine  < 1 2 3 4 5 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva